Seleziona una pagina

Quali sono i materiali per dedicarsi agli Scarabocchi Zen?

“Sotto il sole della consapevolezza ogni pensiero, ogni gesto diventa sacro” dice Tich Nath Hanh nel suo libro La pace è ogni passo (Ubaldini editore) anche lavare i piatti ….anche scarabocchiare!

Più importante dello strumento e del risultato finale è il gesto fatto liberamente (senza pensare al fine estetico) per il semplice piacere di farlo ma anche in consapevolezza, nel qui ed ora.

Ma essendo i materiali un elemento necessario per dedicarci a questa attività comincio a parlarvi di quelli che  potete usare, cercandoli in casa o acquistandoli.

Premetto che non vi è un limite alla scelta e che e’ possibile creare dei lavori con qualunque strumento sia in grado di lasciare un segno su una superficie e con qualsiasi materiale: abbiamo fatto tale esperienza nel corso di Scarabocchi Zen durante il lockdown, esperienza fantastica alla quale hanno partecipato più di 300 persone!
Quindi, mi limiterò (per ora!)  a suggerire materiale necessario per i miei prossimi corsi per permettervi di cercare in tempo ciò che fa al caso vostro in rapporto a qualità e prezzo e perché forse, avete già in casa ciò che serve.
Partiamo!
1) Proteggere il tavolo.
– Prima di ogni cosa è importante avere una base di lavoro che vi permetta di proteggere il tavolo: io uso le tovagliette da colazione e copro il tavolo con tovaglia plastificata.
2) Tutte le penne che avete!
– Raccogliete in un contenitore le penne, matite e pennarelli che avete! Si comincia in generale a scarabocchiare con ciò che si ha a disposizione nell’esercizio di riscaldamento delle mani, senza pensare.
3) Quaderno per appunti
– è utile tenere a portata di mano un quaderno per appunti di tipo grafico e informativo. Sarebbe preferibile utilizzare quadernetti senza righi né quadretti. Ve ne sono di tanti tipi… Il famoso quaderno della Fabriano o quelli a marca Legami….
Potete crearli anche voi spillando fogli di risma ed utilizzando una ‘spillatrice a braccio lungo’ utilissima anche in classe. Spillatrice braccio lungo(Io la uso in classe per fare libricini e quaderni con i miei alunni).
Altri quadernetti con carta più spessa li trovate nel mio shop qui di seguito (ve ne sono di diversi tipi) qui
 e qui.
4) MARCATORI fondamentali sono i marcatori con inchiostro permanente, soprattutto quelli con la punta a scalpello. Costano poco e hanno grandi potenzialità! Siate curiosi di sperimentare con questo strumento alla portata di tutti! Se ne trovate di neri con punta a scalpello e tonda di diverso spessore cominciate a raccoglierli in un contenitore a loro dedicato.
5) – pennarelli colorati sia maxi che sottili, come quelli utilizzati a scuola. Scegliete quelli che preferite!
meglio ancora sarebbe fornirsi di marcatori doppia punta
Marcatori doppia puntacome quelli in foto. Online la confezione da 80 o 100 ha prezzi accessibili (valutate sempre in relazione al costo unitario facendo una ricerca attenta tra quelli offerti) Ricerca marcatori

6) penne da disegno

– una penna nera da disegno a punta sottile (negli Scarabocchi zen non è necessaria la Sakura , Indispensabile invece nello Zentangle! Meglio sarebbe acquistare online dei set con diversi spessori  Clicca qui: Penne da disegno
(Questa è un’offerta a tempo il cui costo è di euro 8,49)  o in alternativa usare una Tratto pen acquistandola in cartoleria!

 

7) Cartoncini
– nell’ottica del riciclo, e anche perché hanno la giusta consistenza e colore, raccogliete i cartoncini ricavati dai contenitori di merendine in cartone o da scatole di cereali.
– potete ottenere le dimensioni desiderate acquistando del cartoncino non trattato chimicamente, meglio se con grammatura di 240 e oltre.
Altri cartoncini potete trovarli qui nel mio sito.
8) sempre utili!
– una matita con mina morbida
– uno sfumino
– una penna gel bianca
I materiali che di volta in volta saranno necessari per i corsi saranno indicati nel luogo destinato ad ogni singolo corso.
Tina