Descrizione
ILLUMINA IL 2023 CON LA POESIA!
Sabato 11 Febbraio ore 17,00 -19,00
365 Caviardage. Poesia per tutto l’anno – IL CUT UP
WORkSHOP PER ADULTI E PER BAMBINI A PARTIRE DAI 9 ANNI SOLO SE IN COMPAGNIA DI UN ADULTO
LABORATORIO CONDOTTO DA TINA FESTA E SABRINA PALLARA
Su piattaforma zoom (il link per collegarsi si riceverà insieme alla fattura, dopo il pagamento del corso)
(WORKSHOP con attività liberamente ispirata al Metodo)
26,00 euro (25,00 + 4% Rivalsa Inps)
Caratteristiche del workshop.
A CHI E’ RIVOLTO? : Il workshop è rivolto a tutti.
Il workshop sarà prevalentemente pratico : si lavorerà insieme per creare dei caviardage, seguendo la conduzione di Tina, con l’obiettivo di creare poesie visive che possano essere di ispirazione agli altri, infatti, alcuni dei lavori che realizzeremo saranno condivisi da tutti quotidianamente durante il 2023.
Anche i bambini (a partire dai 9 anni di età) potranno partecipare e lavorare insieme agli adulti che li accompagnano e che sono con loro. Durante il workshop i bambini e gli adulti che sono con loro saranno guidati all’attività da una formatrice, mentre altra formatrice guiderà i restanti adulti.
Non saranno date informazioni approfondite sul Metodo Caviardage.
COSTO: euro 26,00 (25,00 + rivalsa Inps del 4%)
COSA SERVE?
Stampa le pagine che ti saranno inviate insieme dopo che avrai acquistato il corso.
Procurati degli sfondi quadrati sui quali creare i tuoi pensieri poetici che misurano 12×12 cm o 15 x 15 cm . Possono essere:
- cartoncini colorati a tinta unita oppure decorati. Puoi riciclare carta da regalo, oppurepuoi usare fogli quadrati per origami.
-
Puoi usare cartoncini bianchi e trattarli con acquerelli , o cartoncini neri o colorati.
-
Puoi acquistare quaderni di forma quadrata che potrai preventivamente trattare con gli acquerelli o con altri colori. (li trovi su amazon , a Tiger, o anche in questo sito se cercghi tra i prodotti scorrendo in basso qui:
Forbici e colla
Per chi fosse impossibilitato a partecipare sarà inviata la registrazione della lezione che sarà disponibile per una settimana .
APPROFONDIMENTO:
Il progetto 365 Caviardage è iniziato a Novembre 2022 ed è tuttora in corso. Se vuoi saperne di più leggi le informazioni nell’articolo dedicato e presente in questo sito.
Il Metodo Caviardage può essere vissuto come una cerimonia, come un rituale per rilassarsi e per meditare.
MI PRENDO IL TEMPO PER ME “Dentro di te c’è un santuario in cui puoi ritirarti ogni volta che vuoi” (H. Hesse)
Mi ritaglio del tempo per creare. Quel tempo è il mio tempo, è il carburante per proseguire sulla mia strada. (estratto dalla filosofia del Metodo Caviardage. Trovare la Poesia nascosta. ed. La Meridiana)
Uno dei punti cardini della filosofia del Metodo Caviardage è quello di trovare, durante la giornata, dello spazio per se stessi: dedicarsi del tempo. Lo si può fare in tanti modi: con una tisana calda sorseggiata lentamente, con una meditazione mattutina, con la cura di un giardino, con l’arte o la scrittura, con la lettura di un libro, una passeggiata o con la preparazione di una pietanza. Non importa cosa si fà, l’importante è farlo con consapevolezza. Noi cercatori di poesia lo facciamo quotidianamente anche e soprattutto con le diverse tecniche del Metodo Caviardage.
Tali poesie emerse (intese come pensieri che emergono dal sentire dell’attimo presente) possono essere anche per altri un forte stimolo a guardare la vita con occhi nuovi. Dice Troisi nel film ” Il postino” “La poesia non è di chi la scrive, è di chi gli serve“. Questa frase ci dice che la poesia può essere presa in prestito, può essere indossata, da tutti coloro che ne hanno bisogno. E tutti noi possiamo creare poesie come fossero vestiti perchè , in fondo, per essere poeti non è importante conoscere le figure retoriche, essere uno scrittore provetto, ma basta trovare uno strumento per trasformare le emozioni in parole. Il Metodo Caviardage offre questa possibilità.
Nel workshop creeremo delle poesie, dei condensati poetici che potranno essere indossati da tutti, giorno dopo giorno.